Documenti di programmazione strategico-gestionale
Documenti di programmazione (Piano provinciale della ricerca e dell'innovazione, Accordi di Programma PAT-FBK, Piano strategico, Piano esecutivo, Budget economico triennale).
Bilancio preventivo del 2025 e triennale 2025-2027 aggiornamento 07.02.2025
Data: 01/01/2025 Anno di riferimento: 2025
Budget e Piano Triennale delle Attività 2025-2027
Budget e Piano Annuale delle Attività 2025
Documento revisionato, su richiesta della Provincia autonoma di Trento, in seguito a ulteriore assegnazione di risorse sull'AdP 2025-2028.
Questa versione integra e sostituisce il documento approvato dal CdA in data 10.12.2024.
Bilancio preventivo del 2024 e triennale 2024-2026
Data: 11/12/2023 Anno di riferimento: 2024
Budget e Piano Triennale delle Attività 2024-2026
Budget e Piano Annuale delle Attività 2024
Bilancio preventivo del 2023 e triennale 2023-2025
Data: 14/12/2022
Budget e Piano Triennale delle Attività 2023-2025
Budget e Piano Annuale delle Attività 2023
Piano POE 2025-2028
La Programmazione POE rappresenta lo strumento con cui vengono pianificate le call per tenure track, le call per le stabilizzazioni, le progressioni orizzontali e verticali ed eventuali doppie affiliazioni in ambito accademico.
Piano di Mandato FBK 2024-2027
Per i prossimi anni, la Fondazione si è data obiettivi concreti e misurabili, che permettano di verificare gli impegni assunti, forte, inoltre, di una nuova organizzazione che riunisce i 12 centri di ricerca nelle aree AI for Health, AI for Industry, AI for Society e Sensors for AI.
Il mandato 2024-2027 è caratterizzato da opportunità e sfide senza precedenti da incrociare con l’altissimo livello di competenze che la Fondazione, grazie alla sua storia e alle sue risorse – ricercatrici e ricercatori, personale tecnico e studentesse e studenti di dottorato, laboratori, partner scientifici e d’impresa, è in grado di mettere a disposizione.
Programma Pluriennale della Ricerca della Provincia autonoma di Trento
Il Programma Pluriennale della Ricerca (PPR) rappresenta lo strumento di programmazione provinciale di settore previsto dalla Legge Provinciale 2 agosto 2005, n.14, la normativa che ha riformato e oggi disciplina il comparto trentino della ricerca ed alta formazione.