Protezione dei dati personali
Unità Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy
Responsabile: dott. Alessandro Dalla Torre
Assicura il presidio ed il supporto organizzativo-funzionale in materia di protezione dei dati personali.
.
Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD)
dott.ssa Anna Benedetti (e-mail privacy@fbk.eu - privacy@pec.fbk.eu - tel. +39.0461.314.370)
nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione in data 26 aprile 2018 ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).
Supervisiona il sistema privacy adottato in relazione alla normativa in materia.
Può essere richiesta di pareri e suggerimenti da parte del personale della Fondazione Bruno Kessler.
Procedura di gestione delle violazioni di dati personali (Data Breach)
La presente procedura definisce le modalità di gestione delle violazioni di sicurezza delle informazioni di carattere personale (Data Breach) e delle conseguenti azioni che la Fondazione deve avviare e completare.
La procedura è rivolta a tutti i soggetti - come classificati nel Regolamento Privacy (Capo I, art. 3) - che a qualsiasi titolo trattano dati personali per conto della Fondazione.
Ogni rilevazione di un evento o incidente di sicurezza che possa configurare una violazione di dati personali (Data Breach) deve essere tempestivamente notificata al Data Protection Officer (DPO) attraverso uno dei seguenti canali:
- modulo di segnalazione (esclusivamente per soggetti interni);
- e-mail a privacy@fbk.eu o telefonata a +39.0461.314.370.
Regolamento Privacy
Preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati e delle informazioni a tutela della dignità delle persone fisiche, delle libertà fondamentali e del valore del capitale intellettuale della Fondazione. Questo l’obiettivo del presente Regolamento che si inserisce nel contesto della generale disciplina in materia di Privacy e nel sistema normativo che regola l’organizzazione, i processi e le funzioni della Fondazione.
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - GDPR
REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016
relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali è l'autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003 n. 196).